Rimedi naturali per l’ACNE

L’acne è un problema cutaneo che compare di solito durante la pubertà, anche se non è rara la sua insorgenza in età adulta. Le cause dell’acne sono state attribuite ai cambiamenti ormonali legati all’età e a fattori come lo stress (non a caso si può esserne più propensi nel corso di periodi più impegnativi a scuola o a lavoro). Oltre che queste due cause (che sono comunque le principali), il problema acne viene causato da innumerevoli altri fattori, di varia origine.

Uno dei modi migliori di curare l’acne è ricorre ai rimedi naturali, che sono poi quelli fondamentali per mantenere il corpo in buona salute: una dieta sana e ricca di frutta e verdura, limitando i prodotti animali, in particolare i prodotti grassi. Inoltre, si raccomanda uno stile di vita sano e esercizio praticato in maniera regolare.

Infine, consiglio specifico per l’acne, bisogna pulire il viso in modo costante.

L’acne, infatti, come molte problematiche, ha origine nella difficoltà vissuta dal corpo di sbarazzarsi di grandi quantità di sostanze tossiche che vengono accumulate e che non sono evacuate attraverso l’intestino o i reni.

Per purificare il sangue dalle tossine che non riesce ad espellere, ma che non può ovviamente tenere dentro, il corpo cerca un altro modo e lo trova attraverso la pelle, “sfogando” in brufoli contenenti pus e, in casi estremi, in vere e proprie pustole.

Così, mantenere il corpo sempre sano ed in forma è già un primo passo per combattere questo problema. Ricapitolando, dunque:

  • pulire il viso almeno due volte al giorno con del sapone neutro
  • fare almeno otto ore di buon sonno
  • fare esercizio fisico (meglio se all’aria aperta)
  • mangiare sano, evitando cibi grassi e zuccherati

Se, nonostante questo non si è riusciti ad evitare l’acne (purtroppo capita, dipende anche dalla predisposizione genetica che si ha) ecco alcuni trattamenti naturali che si possono applicare direttamente sulla cute:

  • nelle zone in cui si trova l’acne si può mettere un tampone di cotone con una goccia di olio di lavanda, la quale ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie
  • sul viso pulito si può applicare un sottile strato di miele e lasciar riposare per qualche minuto. Risciacquare con acqua tiepida. Il miele è antibatterico e antinfiammatorio
  • in un flacone spray versate dell’acqua di rose e applicate sulla pelle sotto forma di spray. Quest’acqua calma l’eruzione e ha proprietà antibatteriche
  • applicare dell’olio di tea tree oil sui brufoli per combattere l’infezione (attenzione, diluitene pochissime gocce con dell’olio neutro, come quello di mandorle o anche quello di oliva, il tea tree oil, da solo, può bruciare la pelle).