Rimedi naturali al raffreddore

Con l’arrivo dell’inverno non mancano i malanni di stagione, tra questi il più diffuso è il raffreddore. Spessogli eccessivi allarmismi, con conseguente assunzione di farmaci, sono inutili. Nella maggior parte dei casi sono sufficienti i rimedi naturalidecotti, tisane e inalazioni.

E’ fondamentale, in caso di raffreddore o prevenzione, l’assunzione di vitamina C (aiuta il sistema immunitario); la si può trovare negli agrumi: arance, mandarini e soprattutto limoni. E’ altrettanto importante l’assunzione di zinco, consigliato da molti medici in un quantitativo dai 12 ai 15 ml al giorno; lo zinco si trova nella carne, nel pesce e nelle uova, è indicato assumente questa sostanza per almeno 30 giorni con costanza.

Il miele si è dimostrato eccezionale in svariati ambiti e contro il raffreddore è molto potente, da alcune ricerche specifiche è emerso che il miele è molto più efficace di qualsiasi altra medicina attualmente presente sul mercato contro il raffreddore. Bisogna prestareattenzione alle due controindicazioni che riguardano l’assunzione di miele : non datelo ai bambini al di sotto di un anno (per evitare il rischio di botulismo), è preferibile non assumerlo la sera prima di andare a dormire perchè potrebbe far insorgere la carie. Assumetelo quindi una volta al giorno, preferibilmente la mattina.

Adesso ci occupiano di spiegarvi come preparare i decotti, i “fumenti” e le tisane.

– Decotto di cannella e zenzero, prendere dei bastoncini di cannella e spezzarli in pezzettini, immergerli in una pentola e lasciarli bollire, quando l’acqua vi appare torbida è arrivato il momento di filtrare la cannella e aggiungere una piccola quantità di zenzero, quest’ultimo ha proprietà disinfettanti, antisettiche ed emollienti per i muchi. Il decotto di cannella e zenzero aiuta a decongestionare sia sotto forma di bevanda che di fumento, decidete quale metodologia vi è più congeniale.

– Fumento di camomilla e bicarbonato, fate bollire dell’acqua in una pentola, poi aggiungete un cucchiaio di bicarbonato e 2-3 cucchiai di camomilla naturale, prendete un panno e mettetelo sopra la vostra testa ed iniziate le inalazioni, vi sentirete subito molto meglio.

– Tisana di Ginseng, in erboristeria troverete senz’altro tisane già pronte di Ginseng oppure foglie sfuse con le quali creare voi la tisana utilizzando la tisaniera.