Rimedi naturali per migliorare la salute: quando ricorrere ad un consulto ed evitare il fai da te
La fitoterapia offre una vasta gamma di rimedi naturali per migliorare la salute in quasi tutti i campi, quello che è fondamentale comprendere è quando sia meglio recarsi dal proprio medico di famiglia, da un farmacista o da un erborista rispetto al fai da te. Seguire i rimedi della nonna o quelli reperiti in rete su siti internet non affidabili non sempre è consigliabile.
Finchè si tratta di piccoli disturbi come il raffreddore, l’influenza o i dolori mestruali possiamo anche provare tutti i rimedi naturali che conosciamo, ma nel momento in cui si è affetti da vere e proprie malattie è sconsigliato affidarsi unicamente alle proprie conoscenze. Un medico, un farmacista o un erborista possono essere fondamentali nell’aiutarci a scegliere i rimedi realmente efficaci per le nostre condizioni fisiche e possono indicarci quale sia la cura naturale più consona al nostro quadro clinico.
Dobbiamo sempre tener presente che i principi attivi naturali sono alla base anche di molti farmaci tradizionali e gli stessi principi naturali possono interagire con altre sostanze che stiamo assumendo. In linea di massima i rimedi omeopatici vengono personalizzati quando somministrati da persone competenti e di conseguenza dobbiamo evitare di assumere dosi e prodotti che siano stati prescritti ad altri. Potete approfondire gli aspetti dell’omeopatia su Riza.it.
Non tutte le piante e gli estratti vegetali fanno bene. Il fai da te è assolutamente vietato in gravidanza, durante la quale sappiamo che non è consigliato assumere farmaci, ma per le stesse ragioni non dobbiamo fare scelte personali senza il consulto di un esperto.