Gelato: artigianale o confezionato?

È meglio acquistare il gelato artigianale o confezionato? Il gelato è uno dei simboli della nostra patria, l’Italia, che da sempre ha cercato di investire sulla qualità di un prodotto che potesse fare la differenza, sia a livello “casalingo” che “industriale” con macchine da gelato come quelle Carpigiani, che sono in grado di offrire un prodotto eccellente. Quando pensiamo al gelato, ci vengono in mente tutte le gelaterie che offrono la tipologia artigianale, di certo molto differente dalla tipologia confezionata. In che modo?

Gelato artigianale o confezionato: quale scegliere

Le differenze tra gelato artigianale o gelato confezionato sono molte. A partire dal gusto, fino alla preparazione e all’utilizzo di ingredienti più o meno freschi. Quando andiamo in gelateria, abbiamo una grande varietà di scelta. Solitamente, in estate, in base alle statistiche attuali, gli italiani consumano almeno 20 gelati a persona.

Sono solo statistiche e c’è chi, ovviamente, non rinuncia al gelato per cena! Tuttavia, il gelato artigianale non solo offre varietà di gusti, ma soprattutto è la qualità a fare la differenza. È un gelato tipicamente fresco, prodotto in giornata, con un elenco degli ingredienti ben precisi. Dunque, possiamo evitare i gelati con ingredienti a base di addensanti o di coloranti, per mangiare un gelato più sano e di sapore superiore.

Scegliere il gelato migliore: mangiate solo il meglio!

Scegliere il gelato significa farsi una dolce coccola. È un prodotto che ci fa stare bene, che amiamo mangiare in estate, quando la calura aumenta e vorremmo trovare un po’ di fresco. Tuttavia, quando non andiamo nelle gelaterie, c’è sempre un “must”, ovvero il classico gelato confezionato. È vero, il gelato artigianale ha tutto un altro gusto, ma, alla fine, anche i gelati confezionati, soprattutto di determinati brand, possono sorprendere.

Il gelato industriale, infatti, prevede l’utilizzo di prodotti a lunga conservazione. Gli ingredienti utilizzati, di solito, sono i succhi di frutta concentrati, il latte in polvere, i colorati, gli emulsionanti. Non solo: nelle ricette troviamo anche stabilizzanti o aromi. Per ottenere la classica “sofficità”, i gelato confezionati vengono lavorati a lungo a contatto con l’aria. Sicuramente, il pro più interessante del gelato confezionato è che si conserva più a lungo. Inoltre, è molto più morbido, proprio per la tecnica di lavorazione ad aria.