Tutti i trucchi per una cucina compatibile con l’ambiente
La salute si costruisce a partire dalla tavola, ecco perché alimentarsi è un piacere, alimentarsi bene un dovere. Fare attenzione ai cibi che consumiamo e a come li consumiamo deve diventare quindi una buona abitudine. Con le ultime scoperte in campo alimentare, è stato possibile eliminare tantissime malattie causate da una scorretta alimentazione. Oggi l’uomo ha una vita più sana e più lunga e questo dipende anche dai cibi che introduce nella sua dieta. Al di la delle mode e delle nuove correnti alimentari, documentarsi e sperimentare è il modo migliore per trovare il proprio benessere fisico.
In concreto per cucinare alimenti sani secondo natura, si dovrebbero preparare cibi con metodi di cottura semplici, poco conditi, meglio se speziati e bilanciando bene le varie proprietà. Molti, infatti, non sanno che determinate proprietà nutrizionali si assimilano meglio secondo la combinazione con cui vengono ingeriti, come per esempio il ferro e la vitamina C. Naturalmente non sempre si possono consumare cibi freschi e verdure appena colte dall’orto. Per fare prima e risparmiare tempo, si possono preparare porzioni da congelare e consumare in un secondo momento.
Nuovi studi hanno infatti dimostrato che se gli alimenti vengono conservati nel congelatore nel modo corretto, non solo non perdono le proprietà nutrizionali, ma privi di batteri, risulterebbero anche più sani. Bisogna però dotarsi di elettrodomestici efficienti che congelino correttamente i cibi. Oggi i congelatori hanno prezzi accessibili praticamente per tutti, bisogna solo decidere se avere un congelatore integrato nel frigorifero o indipendente. Fino a poco tempo fa, la combinazione di frigo e congelatore era sconsigliata sia per questioni di efficienza che di consumi.
Le nuove tecnologie hanno però permesso di ideare frigoriferi con congelatori integrati con consumi modesti ed efficienza ottimale. Possiamo quindi acquistare, per esempio, le migliori verdure durante l’estate e fare sia il soffritto che il dado fatto in casa per poi congelarli e averli a disposizione per tutto l’inverno.