La cellulite e la buccia d’arancia vi tormentano da anni? Le creme acquistate in profumeria, supermercato e farmacia risultano poco naturali e non particolarmente efficaci? Allora è giunto il momento di affidarsi ad una sana attività fisica e ai “rimedi della nonna”, soluzioni naturali, biologiche, efficaci e a basso costo.
Si parla tanto di cellulite e spesso le notizie reperibili sono confuse e contraddittorie. Cominciamo quindi col capire cos’è la cellulite. Si tratta di un fenomeno caratterizzato da stagnazione e ritenzione dei liquidi, soprattutto nella zona dei glutei e delle cosce, e ipertrofia delle cellule adipose (cellule del grasso).
In sostanza, come si può intervenire? Cercate di bere molta acqua, mangiare più frutta e verdura per controbilanciare l’acidità di carne, pesce e cereali. Un importante fattore che favorisce l’eliminazione della cellulite è l’attività fisica; durante in giorno mentre svolgete le attività quotidiane cercate di contrarre e rilassare i muscoli dei glutei e delle cosce, aiutando così il corpo ad eliminare il grasso in eccesso che da tempo ristagna in quelle determinate zone. Fate sempre le scale invece di prendere l’ascensore e approfittate delle giornate soleggiate per fare lunghe passeggiate rigeneranti e “rassodanti”.
Passiamo ad occuparci dei “rimedi della nonna” sempre attuali e infallibili. Iniziamo con una ricettina a base di erbe molto semplice che si chiama: “Decotto contro la cellulite”, preparazione: mescolate un un cucchiaio colmo di radice di asparago, uno di radice di betulla, un altro di foglie di frassino ed infine un ultimo cucchiaio con peduncoli di ciliegia. Fate bollire per 10 min. un cucchiaio di composto in un litro d’acqua e bevete tre tazze di decotto lontano dai pasti.
Adesso vi proponiamo un “Olio anti-cellulite” dall’efficacia garantita! Ingredienti: 50 ml di : oleolito di edera e menta, oleolito mix anticellulite (con tarasacco e finocchio), olio di vinaccioli, olio di mandorle dolci, oleolito di fieno greco. Aggiungere: 25 ml di: olio di germe di grano, olio di rosa mosqueta e oleolito di lavanda. A questo punto prendiamo il contenitore o dispencer che ci è più comodo (anche spary) e prepariamo il nostro olio super efficace, lo potenziamo utilizzando oli essenziali di: cedro, cipresso, ginepro pompelmo, arancio dolce e qualche goccia di vitamina E. Il dosaggio degli oli essenziali è di 50/60 gocce per 100 ml. E’ importante anzi direi imprescindibile non eccedere mai nelle dosi. E’ giunto il momento di unire di unire gli oli e gli oli essenziali , et voilà il nostro olio è pronto per l’uso.
Alternative non-naturali come rimedio alla Cellulite?
Quando l’attività fisica non basta (ricordiamo che deve essere a basso impatto, altrimenti è dannosa per la cellulite!), bere acqua in abbondanza e i preparati naturali sembrano non avere efficacia, è possibile che la pelle a buccia d’arancia meriti innanzitutto l’attenzione di un medico dermatologo o, ancor meglio, un endocrinologo perché potrebbe essere in atto una disfunzione tiroidea. Se vuoi tentare la via farmacologica, comunque, le creme che hanno la LEVOTIROXINA come principio attivo hanno negli anni dimostrato la loro efficacia. Sempre previo parere del medico, specie se temi che tali trattamenti possano influire sul funzionamento della tiroide (vedi il nostro articolo: Somatoline Tiroide, tutto ciò che devi sapere ), puoi dare una chance a questo tipo di prodotto farmaceutico. Ricorda comunque sempre che sono a tutti gli effetti farmaci, che portano con sé possibili effetti collaterali. Controlla sempre il foglietto illustrativo per controindicazioni e effetti avversi.